Domenica 23 a Linguaglossa «La Giornata della Corsa - Trofeo S. Rocco»
Scritto da Michelangelo Granata   

Linguaglossa 15.7.07 - partenzaicon 2012_Linguaglossa - Trofeo Podistico San Rocco (579.6 kB)

icon Albo d'oro Premio Atleta Etneo dell'Anno (129.36 kB)

Alla sedicesima edizione «La Giornata della Corsa - Trofeo S. Rocco» cambia stagione e dai mesi caldi estivi di luglio e agosto trasborda al freddo dell'inverno dicembrino.

La manifestazione, organizzata dall'Atletica Linguaglossa, in collaborazione con il Comitato dei festeggiamenti in onore di San Rocco, è nata con il doppio intento di promuovere la pratica sportiva tra i linguaglossesi e quello di far conoscere la cittadina con i suoi prodotti tipici in ambito provinciale e regionale.

In quindici anni la podistica ne ha fatta di strada, creata dal nulla nel 1997 in un territorio vergine dal fisico Augusto Luciano Melita, il fondatore della società "Cat Club 2001 Linguaglossa" nel gennaio 2008, tramutata in "Atletica Linguaglossa" nel 2004. Non si possono dimenticare i numerosi campioncini scovati da Melita, in primis i due fratelli Raiti, Armando, il più piccolo e Alessandro, Anna Contarino, Andreina Costa, Bruno Damino, Francesco Di Francesco, Tiziana Grasso (omonima della nostra azzurra), Giulia Serio, Giuseppe Sortino. Tutti atleti che si sono messi in luce con risultati di gran valore a livello provinciale, regionale e nazionale.

Come esempio eclatante dei frutti prodotti da Luciano Melita, non ci stanchiamo di citare Armando Raiti. Un atleta di Linguaglossa costretto ad emigrare a Parigi nel 2008, in Francia come il belpassese Antonio Rapisarda, classe 1965 e per lui diamo una chicca statistica (non certo fuori tema). Tony lo troviamo nel famoso «Athlérama», l'Annuario francese: nel 1988 è nelle liste francesi 10° con 7'53"74 nei 3000 e 4° con 13'28"94 nei 5000 metri, indosso la maglia dell'Asptt di Lille. Raiti è stato sempre primo al «Trofeo S. Rocco», un record imbattibile: da esordiente il 13 agosto 1998, da ragazzo (1999 e 2000), cadetto (2001 e 2002), allievo (2003). Assente nel 2004, ha completato infine questa catena della felicità con le due vittorie assolute nel 2005 e 2011. Armando Raiti vanta due titoli italiani sui 1500: all'aperto da allievo a Cesenatico il 25 settembre 2004 in 4'00"18 e al coperto da junior ad Ancona l'11 febbraio 2006 (3'58"39). In più nel 2006 il bronzo outdoor a Rieti il 23 luglio con 3'54"09, sempre da junior e la maglia azzurra nel pentagonale Under 20 di Tunisi il 6 agosto (quinto in 3'57"49).

La manifestazione ha visto sempre una grande partecipazione sin dalle primissime edizioni, attraverso la collaborazione di commercianti e artigiani, con l'aggiunta ai tradizionali premi (coppe e medaglie) di prodotti tipici e regali, ha costituito un importante veicolo pubblicitario per tutta l'economia paesana. Rispetto alle precedenti edizioni, visto anche il periodo e i problemi di viabilità dovuti ai lavori lungo la via Roma, la corsa è stata semplificata e tutte le gare si disputeranno all'interno della Villa Milana, lasciando il tradizionale percorso cittadino.

Novità del 2012 al «Trofeo S. Rocco» il premio "Atleta Etneo dell'Anno", giunto alla sua decima edizione, a cura dell'Atletica Linguaglossa e della Pro Loco di Mascali, che era sempre stato assegnato a Mascali dal 2003 al 2011 in concomitanza del Trofeo podistico "San Leonardo Abate". Un riconoscimento attribuito a giovani atleti della provincia di Catania che si sono messi in luce durante la stagione con vittorie, piazzamenti, risultati tecnici di livello regionale e nazionale.

Quest'anno sono stati prescelti i quattro scoppiettanti atleti della staffetta 4x400 m, Alfio Andrea Sardo (seguito da Rosario Cannavò), Giovanni Arena (allenato da Pietro Collura), Venerando Lucibello (Cannavò), Giuseppe Leonardi (allievo di Filippo Di Mulo). Il quartetto dell'Atletica Virtus Acireale di Nino Leotta ha conquistato il titolo italiano Allievi il 30 settembre a Firenze, stabilendo con 3'22"66 la migliore prestazione stagionale italiana di categoria, la nona prestazione di società nelle liste italiane "all-time" e il nuovo primato siciliano. Il limite precedente era sempre di questi magnifici quattro: 3'25'01" ai Campionati regionali (Palermo, 16 settembre), spazzando via dopo quindici anni il record della Moses Palermo (3'27"04). In ambito femminile il premio è stato attribuito alla cadetta Aurora Agata Picone (Olimpia Biancavilla), mèntore il presidente e tecnico Salvatore Cantarella, campionessa regionale a Enna nel disco (29,87) e peso (9,67). L'atleta ha ben figurato anche ai Campionati italiani Cadetti di Jesolo il 5 ottobre, ottenendo l'undicesima posizione nel lancio del disco (25,56), disciplina in cui ben figura nelle graduatorie italiane di categoria 2012, undicesima.

La cerimonia di consegna delle targhe premio avrà luogo presso la Villa Milana di San Rocco a Linguaglossa alle ore 12,20.

L'organizzatore Luciano Augusto Melita, certo della collaborazione dell'Amministrazione Comunale, di quella di ditte e commercianti locali e di tutti gli appassionati, che sicuramente, come in passato, non verrà meno, si promette di offrire, anche per questa particolare 16a edizione, a tutto il pubblico linguaglossese e non una bella giornata di sport e di lasciare un simpatico ricordo di Linguaglossa a tutti i partecipanti., cosa che contribuirà alla visibilità della cittadina.

Michelangelo Granata