Francesco Duca vince l'Etna Half Marathon 2009
Scritto da cristina   
partenzaehm09.jpgUna bella giornata di sole, l’Etna imbiancato sullo sfondo, e tanta gente di corsa in scarpette e pantaloncini. Grande successo per la Etna Half Marathon che ha potuto contare su quasi novecento iscritti. Gli amanti della corsa provenienti da tutta Italia, ma anche da nazioni europee come Germania, Belgio e Malta, si sono dati appuntamento questa mattina in viale Kennedy - La Plaia per la quarta edizione della manifestazione ormai divenuta la più partecipata fra le mezze maratone del Meridione. Ad organizzare la Etna Half Marathon è stata l’A.s.d. Sportequipe di Matteo Rando, in collaborazione con il Settore Amatori-Master della Fidal

Sicilia e con il patrocinio del Comune di Catania, della Provincia Regionale di Catania e della Regione Siciliana. La partenza è stata data con puntualità dal sindaco Raffaele Stancanelli.

“E’ una bella domenica di sport – ha detto il primo cittadino etneo – sono molto soddisfatto perché gli auspici di cui avevamo parlato durante la presentazione, sono stati mantenuti. Gli organizzatori hanno creduto nella manifestazione e hanno fatto un grande regalo ai catanesi. I nostri concittadini e tutti i podisti, italiani e stranieri, che sono venuti a Catania hanno potuto godere anche delle bellezze di una città che sta rinascendo”.

“E’ stato un trionfo dell’atletica – ha specificato Santi Rando, vicepresidente di Sportequipe, nonché vicepresidente della Fidal provinciale -. La Etna Half Mararthon è ormai la mezza maratona con più partecipanti da Napoli in giù. Possiamo fornire anche un percorso molto veloce che può garantire agli atleti elevate prestazioni. Siamo riusciti a superare il record di iscritti della scorsa manifestazione e questi dati ci forniscono nuova linfa per organizzare a maggio la Catania City Marathon che raccoglierà, ne sono certo, un gran numero di adesioni. Sono molti i requisiti che occorrono ad una città per ospitare una maratona, e siamo felici che Catania possa rientrare fra i centri italiani che potranno vantare questo privilegio”. organizzatori_e_atleti_con_stancanelli_e_scalia.jpg

“E’ stato uno spettacolo puro che ha unito lo sport alle bellezze della nostra città – ha detto Antonio Scalia, assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Catania -. L’Etna, il mare a un passo e una giornata di sole ad ottobre: nessuna città può offrire un patrimonio simile. La Etna Half Marathon sta diventando ormai un evento popolare e rappresenta al meglio il connubio che deve crearsi fra sport e promozione del territorio”. Contento della giornata di oggi anche Emanuele Biancarosa, componente della Giunta Coni, nonché fondatore della Etna Half Marathon: “Sono felice della crescita costante di questa manifestazione, sia dal punto di vista organizzativo che per il numero di partecipanti in continuo aumento. La Etna Half Marathon sta diventando uno degli eventi sportivi più significativi della città di Catania”.

Nella categoria maschile, a vincere la gara agonistica dei 21,097 km per l’edizione 2009 dell’Etna Half Marathon, è stato Francesco Duca della Violetta Club, con il tempo di 1h 09’55”. Secondo, Adil Lyazali della A.S.D.G.S. Valle dei Templi in 1h 10’27”. Al terzo posto è arrivato Giovanni Cavallo della A.s.d. Sprinteam che ha tagliato il traguardo dopo 1h 11’ e 34”. Fra le donne, si è imposta Tatiana Betta della A.s.d. Atletica Pedara con il tempo di 1h20’41”. francesco_duca_1_class_uomini_-_premia_ass_scalia.jpg

 

Fra i partecipanti alla manifestazione, oltre all’assessore Antonio Scalia, anche Pippo Leone componente del comitato organizzatore della Etna Half Marathon, che si sta preparando per la, maratona di New York. Accompagnato dal trainer Mauro Prosperi, Leone ha chiuso in 1h 58’34”. “Il lavoro per raggiungere l’obiettivo New York Marathon – ha detto Mauro Prosperi che oltre a Leone segue altri 3 atleti che prenderanno parte al grande evento del primo novembre – sta proseguendo al meglio e questo test della mezza maratona di Catania ci ha confermato la bontà del programma di allenamenti che ha avuto inizio 5 mesi fa. A conferma di tutto questo anche il buon risultato di Domenico Zappalà, compagno ideale di allenamento di Pippo Leone”.

Ordine d'arrivo

UOMINI:

1 Francesco Duca 1h09’55’’

 2 Adil Lyazali 1h10’27’’

3 Giovanni Cavallo 1h11’34’’

4 Filippo Lo Piccolo 1h12’55’’

5 Vito Massimo Catania 1h13’18’’

6 Dario Barbera 1h13’28”

7 Filippo Arena 1h13’35’’

8 Alberto Fieramosca 1h14’12’’

9 Roberto La Mattina 1h14’21’’

10 Salvatore Sessa 1h14’23’’

DONNE:

1 Tatiana Betta 1h20’41’’

2 Giusi Chiolo 1h22’35’’

3 Graziella Bonanno 1h25’15’’

4 Josann Attard (Malta) 1h27’41’’

5 Olga Occhipinti 1h27’54’’

6 Patrizia Strazzeri 1h28’40’’

7 Irene Susino 1h28’58’’

8 Rosa Di Matteo 1h29’47’’

9 Cristina Morganti 1h31’41’’

10 Antonina Lo Presti 1h32’26’’

 Fonte: Ufficio stampa Etna Half Marathon