Diario di un viaggio speciale
Scritto da cristina   

desenzano_locandina.jpgDai racconti dei ragazzi…

8.10.2009

Si parte con calma – si fa per dire - alle 15.00 di giovedì 8 ottobre 2009. Aeroporto di Catania, destinazione: “CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E PER REGIONI CADETTI/E” - Desenzano sul Garda… con scalo a Roma! Purtroppo non c’è tempo di visitarla, da li il volo parte troppo presto. Si arriva a destinazione grazie ai pullman della polizia che vengono a prenderci in aeroporto. Nel villaggio ci sono tutti, arrivano anche da Palermo, finalmente la squadra è al completo! L’adrenalina è alta, per la maggior parte di noi è la prima esperienza nazionale, non stiamo nella pelle, e poi qui ci sono tutti…non importa se non siamo in un albergo a 5 stelle… i migliori atleti di ogni regione d’Italia sono qui…e ci siamo anche noi! …Da Catania! A rappresentare la Sicilia assieme ai

ragazzi delle altre province… che fortuna!!! Inevitabilmente la prima sera facciamo un po’ tardi… ma senza esagerare.. domani si comincia… possiamo divertirci, si, ma siamo qui per le gare.. ci siamo allenati tanto per questo obiettivo e lo abbiamo raggiunto, adesso bisogna fare bene!

9.10.2009

img_0042.jpgOggi cominciano le gare. Il primo di noi catanesi a gareggiare è una lei: Daniela Praticò, gareggia per la S.A.L. Catania, avrebbe dovuto fare il salto triplo, ma per “impostazioni tattiche” dettate dei dirigenti gareggia per cercare di prendere più punti possibili nel salto in alto. Daniela supera l’asticella fino a 1.20, nella sua serie è decima, nella classifica finale risulterà ventesima, ma il suo spirito di squadra la promuove a pieni voti!

Le 17.40 vedono in pista Giulia Aliotta alla partenza dei 300m piani. Anche lei della S.A.L. Catania di Giuseppe Sciuto, gareggia nella terza batteria, chiude al settimo posto in 49”71, lontana dal suo personale, nella classifica finale è ventesima come la compagna di squadra e d’avventura.

300m piani anche per Gabriele Guarrera, altro atleta di Peppe Sciuto ma tesserato per l’A.S. Puntese di S.G. La Punta. Gabriele ben si comporta in gara, è il primo del gruppo a migliorare il proprio Personal Best! Chiude la batteria al quarto posto, mentre arriva secondo nella seconda finale fermando il cronometro a 37”91.

Alle 18.20 parte la marcia maschile. 4 km per Luigi Chiappero della Uisp Invicta che si comporta caparbiamente in gara, seguendo per filo e per segno i consigli di Vito Riolo suo allenatore: passa al primo km in 5’00”, mantiene al secondo km lo stesso ritmo e poi non vuole più sapere i passaggi, marcia a sensazione fino alla fine, chiude in 20’45”26 al quinto posto nella sua serie migliorandosi di ben 1’. La classifica finale lo vedrà ventiduesimo, ma in questo caso i numeri che contano sono quelli del cronometro!

img_0079.jpgLe 19.40: ecco il momento forse più emozionante: la cerimonia di apertura! Ci si sente parte di quel mondo! Sul campo sfilano tutte le rappresentative, c’è tanta gente, tanti ragazzi come noi, che condividono la nostra stessa passione, in quel momento ci sentiamo una vera squadra, fieri di essere siciliani!

10.10.2009

Le gare cominciano al mattino, dei nostri il primo a gareggiare è Marco Troina, lui gareggia per la Catania 2000, è allenato dal prof Bracci, ventiduesimo nella classifica finale, arriva sesto in batteria fermando il cronometro in 15”37, gareggia sui 100m ad ostacoli.

Adesso è la volta degli 80 hs femminili, qui gareggia nella seconda batteria Stefania Spitale, la ricciolina con gli occhi da cerbiatto dell’Atl Virtus Acireale. E’ molto emozionata, la caduta su un ostacolo di una ragazza nella batteria precedente la scoraggia, chiude la gara in 13”60, un tempo che tuttavia le permette di entrare nella seconda finale del pomeriggio, dove non esita più e mostra quello che sa fare. Ecco infatti che arriva un nuovo personale! 12”85 ! Una iniezione di fiducia per lei dopo un anno un po’ turbolento, che la porta a chiudere in quarta posizione la seconda finale, mentre risulterà dodicesima nella classifica al completo.

boris_desenzano.jpgA seguire è il turno di Boris Ferlito del CUS Catania. L’allievo di Nuccio Leonardi è stato convocato solo per la staffetta, ma esigenze di squadra lo vedono titolare negli 80m piani, arriva sesto in batteria col nuovo personale di 9”92, e raggiunge un buon diciannovesimo posto nella classifica finale.

“Il ragazzo si farà anche se ha le spalle strette”, lui che non può fare a meno, forse per un eccesso di patriottismo siciliano ben sostenuto dai suoi compagni di ventura, di sfidare a calcio l’Umbria il giorno prima della gara! (Forse gli avranno detto che in Sicilia non sappiamo giocare a calcio e lui, ferito nell’orgoglio, ha voluto mostrare la multilateralità degli atleti siciliani! Si sconosce il risultato della partita, se fossimo sicuri di aver vinto, chiederemmo di aggiornare le classifiche a squadra finali, magari saliremmo qualche posizione!).

Nel pomeriggio vediamo in pedana Arianna Iudica, astista notevole della Catania 2000 allenata da Francesco Attanasio. Il suo è il miglior piazzamento della spedizione sicula, l’unica a salire sul podio. Arianna infatti supera l’asta posta a 3.00 m, riuscendo così a guadagnare un bel terzo posto. Non si esprime al massimo poiché vanta una misura di ben 20cm superiore, probabilmente soffre un po’ la tensione da “grandi eventi”, siamo sicuri però che col tempo imparerà a gestire anche quella.

img_0141.jpgMentre nella pedana del Disco la compagna di squadra Martina Pulvirenti chiude all’undicesimo posto la sua gara realizzando la misura di 22.50m. A nulla sono valgono i preziosi consigli del professore Liga, la pedana bagnata non le permette di esprimersi al meglio, l’unico rammarico è un lancio nullo che va ben oltre le sue misure.

11.10.2009

La domenica mattina si svolgono le gare di chiusura. Nella pedana dei lanci è impegnato Luca Reina, il giavellottista della Catania 2000 del professore Paolo D’Antone. Il suo lancio migliore è di m 37.92, una misura che gli permette di chiudere la sua gara al quinto posto. Forse avrebbe potuto fare meglio, ma la storia non si fa con i “ma” e con i “se”, siamo sicuri che la prossima volta troverà la giusta concentrazione e darà di più, sappiamo essere un atleta promettente!

In pista c’è la marciatrice del CUS Catania è Ramona Pappalardo per i suoi 3km di gara. Si migliora, e questo è l’importante, è undicesima della sua serie e ventiquattresima nella classifica generale.

Un altro primato personale arriva alle ore 10.00. Alla partenza dei 1000m maschili c’è Giovanni Arena, atleta dell’Atl Acireale Sport club, allenato dal professore Pietro Collura. Un ciclone dentro e fuori dal campo. Parte, non si lascia trascinare dalla testa della gara che imposta un ritmo troppo alto, conduce la gara in modo maturo e regolare passando ai 500m in 1’21”, tiene fino agli 800, e con il suo solito finale travolgente chiude al settimo posto fermando il cronometro a 2’40”97.

img_0085.jpg Le staffette vedono gareggiare ancora una volta Gabriele Guarrera e Boris Ferlito assieme a Garofalo Niki e Dario Costa, in questo caso la staffetta si classifica al sedicesimo posto, mentre al femminile vediamo Stefania Spitale assieme a Pirrone Maria Martina, Di Galbo Giuliana e Finocchiaro Carolina che si classificano tredicesime. Le classifiche finali di società non ci vedono primeggiare, ma ... siamo lo stesso contenti! Torniamo a casa domenica sera tra varie peripezie… con ben sei nuovi primati personali destinati senz’altro a migliorare ancora… e con la soddisfazione di aver battuto l’Umbria!

 img_0173.jpg Cristina