Domenica la quarta edizione dell’Etna Half Marathon a Catania, organizzata dall’A.s.d. Sportequipe - in collaborazione con il Settore Amatori/Master della Fidal Sicilia, il patrocinio della Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Catania e il Comune di Catania - batterà tutti i record. Lo scorso anno sono arrivati al traguardo 710 concorrenti sul percorso piatto e levigato, come un “tapis roulant”, di viale J.F. Kennedy davanti la Piscina Comunale. Il tetto di classificati in una corsa nel catanese rimane quello fissato a quota 750 da questa maratonina nel 2007. Il primato precedente era
di 721 atleti all’arrivo ed era stato toccato alla “Camminata del Veterano”
del 2004, la gloriosa corsa di km 12, che si è svolta sempre alla Plaia
per trentuno anni dal 1976 al 2006 e ha aperto questa strada. Una volta
era una passeggiata con indosso il cappotto e in giacca e cravatta tra
arzilli vecchietti dell’Unvs Fontanarosa. Così è nata l’attività
amatoriale in Sicilia. Ugo Politti scriveva su La Sicilia di Catania il
14 aprile 1980: «Successo della quinta “Camminata del Veterano”, alla
quale hanno preso parte una trentina di amatori. Ormai il termine
“camminata” per questa manifestazione dovrà essere modificato, in
quanto quasi tutti, ad eccezione di un marciatore, hanno completato di
corsa i chilometri 12,100 ed entro il tempo di un’ora. La sesta
edizione sarà d’ora in poi la “Corsa del Veterano”». Nel 2008 il
podismo catanese ha festeggiato il secolo di vita. Dal palermitano
Giovanni Blanchet, vincitore del 1° Giro di Catania l’11 ottobre 1908
al nicosiano Enzo Copia, dominatore della maratonina alla Plaia il 26
ottobre 2008 sono trascorsi cento anni di corse nelle nostre strade. In
quella data storica furono ventisette i partenti, tutti regolarmente
con il brevetto di podista, nella gara organizzata dall’Associazione
Cittadina Pro Educazione Fisica sotto la presidenza del cav. Francesco
Sturzo d’Altobrando, la prima società sportiva sorta a Catania. Un
secolo dopo sul Lungomare della Plaia nel viale J.F. Kennedy sono stati
in 784 gli atleti impazienti di partire, la maggioranza non certo
consapevoli di questa celebrazione centenaria. Ora siamo saliti a 900
atleti già iscritti, un numero mai visto al Lungomare della Plaia.
Nella sua breve storia l’Etna Half Marathon ha visto nel primo anno il
successo in 1.09’00” dell’allora fresco campione italiano juniores di
questa distanza Alessandro Brancato. Il lentinese, nato a Catania il 27
giugno 1988, si era affermato a Rubiera il 10 settembre in 1.09’26” con
la maglia dell’Atletica Vomano. Tra le donne vittoria della catanese
Sofia Biancarosa (Cover Mapei), classe 1983, campionessa italiana
promesse della mezza a Recanati il 4 settembre 2005, ventiduesima
assoluta con il personale di 1.18’04”. Nel 2007 la corsa è stata
dominata dal messinese Massimo Lisitano (Indomita Torregrotta) in
1.10’41”. L’atleta 35enne, terzo nel 2006 con il suo miglior tempo di
1.09’53”, in passato era un astista da 4,40 (nel 1992). Bis di Sofia
Biancarosa (Genesis Catania) con un grande risultato tecnico,
ventisettesima tra tutti in 1.16’42”, confermandosi fra le migliori in
Italia. Abbiamo detto di Enzo Copia lo scorso anno, l’atleta ha imposto
l’andatura sin dai primi passi per chiudere in 1.12’14”. Nato a Nicosia
(Enna) il 29 marzo 1987, era alla sua terza mezza maratona, le altre
due disputate a Terrasini il 4 maggio, quinto in 1’10’39” e ai
Campionati italiani di Atripalda il 1° giugno, quarto come promessa in
1.11’56”. Nella prova femminile affermazione di Katia Scionti
(Stilelibero Messina) in 1’26’22”. La 33enne calabrese, nata a
Taurianova il 24 gennaio 1975 e messinese d’adozione, nel giro di un
anno si è trasformata da pivot della squadra in A1 “Caffè Barbera” di
Messina a podista.
Michelangelo Granata
|