Il Pentathlon Lanci Master è di casa a Catania
Scritto da cristina   
distefano_giuseppe_a_napoli_2009.jpgQuattro catanesi e un palermitano hanno partecipato a Napoli al 12° Campionato italiano di Pentathlon Lanci Master e sono ritornati a casa con…cinque medaglie. Un lusinghiero en plein per i nostri atleti in questa difficile specialità che in una dozzina d’anni ha avvinto un numero crescente di appassionati lanciatori multipli e molte vecchie glorie. Tanto che nel 2010 è previsto un Grand Prix di Pentathlon Lanci.
Giuseppe Distefano, 68 anni e in pedana dal 1956, continua la

straordinaria striscia di vittorie in questa rassegna con il suo decimo oro consecutivo. Il primo a Milano 2000 come M55, quindi i cinque anni interi della categoria successiva e adesso il quarto da M65. L’atleta del Marathon Club Biancavilla, al suo diciottesimo pentathlon lanci, ha battuto Giorgio Schiavoni, il suo rivale di sempre, 3849 punti contro i 3330 del bolognese. Questa la sua serie, con i cinque lanci effettuati dalle 8,45 di mattina alle 15,30, tra parentesi i punti: martello 39,40 (884), peso 9,77 (752), disco 37,19 (798), giavellotto 27,54 (521), martello con maniglia corta 14,08 (894). Ricordiamo che Distefano è stato primatista siciliano assoluto di decathlon per un quarto di secolo, dal 1960 al 1985. Per merito del clarentino il pentathlon lanci ha messo profonde radici a Catania, indirizzando da pioniere un buon numero di adepti verso questa disciplina di nerboruti. Il compagno di Distefano, Gaetano Marchese (M40), non è stato da meno e ha vinto finalmente l’oro con 2432 punti, dopo i tre argenti di Roma 2005, Macerata 2006 e Lecce 2007 (era M35 la prima volta). La sua sequenza: martello 41,02 (582), peso 9,64 (480), disco 27,38 (413), giavellotto 28,96 (337), martello con maniglia corta 11,87 (620). Un’accoppiata vincente in questa categoria con l’argento di Emanuele Tortorici che ha totalizzato 2382 punti. L’atleta del Cus Palermo era stato bronzo nel 2007. Ancora una medaglia d’argento ad opera di Isidoro Mascali, passato in questa stagione nella categoria M70, sempre del Marathon Club Biancavilla e lanciatore dal 1954 che ha fissato a quota 3320 il nuovo primato siciliano, stabilito pure nel disco con 30,01 e maniglione (14,86). Mascali ha bissato il metallo del 2007.

sapienza_santa_2009.jpgFiniamo in bellezza con la medaglia d’oro F40 di Santa Sapienza (Scuola di Atletica Leggera Catania), ex primatista italiana F35 nel 2005 del maniglione (13,46) e del pentathlon lanci (3207 punti). L’atleta santantonese, 40 anni, ha superato lo scoglio dei 3000 punti ed è giunta al totale di 3090, anche per lei record regionale, aprendo l’Albo d’Oro, orfano di questa categoria. Nell’ordine i suoi risultati: martello 35,83 (857), peso 7,74 (469), giavellotto 17,86 (260), disco 32,80 (583), martello con maniglia corta 11,84 (901). Da aggiungere che al terzo lancio il martellone di Santa è atterrato a 13,00, sarebbe stata questa la migliore prestazione italiana. Santa così, accumulati quattordici pentathlon lanci, ha conquistato il suo quarto titolo italiano dopo quelli del 2004, 2005 e 2006, in più due medaglie d’argento nel 2007 e 2008.

Il Trofeo “Beppe Tosi” - in memoria del gigante di Borgo Ticino che con l’altro discobolo Adolfo Consolini ha costituito il più forte duo che l’Italia abbia mai avuto nei lanci - è andato al Cus Roma davanti al Marathon Club Biancavilla. La Classifica di Società, stilata in base alla somma dei tre migliori punteggi individuali, è stata a favore dei romani per 142 punti (9743 e 9601).

Michelangelo Granata

Nelle foto Giuseppe Distefano e Santa Sapienza