Sono più di 40 gli aspiranti tecnici che, con passione, seguono il corso organizzato dalla Fidal Provinciale che permette loro di poter operare in campo regionale con i bambini ,sino alla categoria “allievi”.
Le lezioni, che sono ormai entrate nel vivo, hanno avuto inizio il primo Ottobre e si svolgono alla cittadella universitaria, nell’aula CUS, all’interno dell’impianto sportivo… giusto per non stare lontani dal campo!
Quale migliore location per un corso che
deve formare tecnici che andranno ad operare
proprio in pista,
e che
vede protagonisti tra i partecipanti molti giovani ancora in attività i
quali, finiscono gli allenamenti e… dalla pratica passano alla teoria!?!
Inoltre, tra i corsisti vi è chi è già inserito e ha già avuto esperienze
con bambini, e così approfitta di questa iniziativa per imparare
ulteriormente e diventare tecnico a pieno titolo.
… E poi c’è che ritorna! Ex atleti più o meno giovani che non riuscendo a stare lontano dal nostro ambiente, colgono la palla al balzo per
tentare di inserirsi nuovamente, stavolta per guardare da un’altra prospettiva… da quella di
allenatori!
La prima lezione ha visto tra i relatori il Presidente
Regionale Paolo Gozzo, il quale dopo l’augurio per tutti i corsisti di
far bene nel loro futuro da tecnici, ha affrontato il tema
dell’organizzazione sportiva e dell’attività promozionale scolastica e
federale. In seguito, (tra gli interventi del Presidente del CUS Catania Luca Di Mauro, il preside della facoltà di scienze motorie
Rosario Giuffrida, il Vicepresidente Regionale Nuccio Leonardi e il
consigliere Regionale Salvatore Castelli – presente all’incontro anche
il segretario Provinciale Michelangelo Granata) il professore Rosario
Cannavò ha esposto il progetto IAAF Kids’Athletics e il progetto
game-land.
Molto partecipata, giorno 2, la seconda lezione, il
prof. Salvo Sapienza ha infatti trattato uno dei temi più affascinanti e
coinvolgenti per l’uomo: la psicologia. La tempesta di domande ha fatto
volare le tre ora di lezione come se nulla fosse!
Martedì 6 è stata la volta del prof. Mulè il quale ha dato prova
della sua preparazione in materia di caratteristiche generali della
crescita fisica, lancio del martello e getto del peso.
Il prof. Giuffrida, preside della facoltà di scienze motorie,
“giocava in casa” e ha catturato l’attenzione di tutti parlando del
funzionamento dei grandi apparati, della contrazione muscolare e del
metabolismo energetico.
Nelle prossime lezioni i relatori saranno: il prof. Cannavò per
quanto concerne la metodologia di insegnamento e gli ostacoli; il prof.
Ripa per gli orientamenti metodologici nei giovani e la
multilateralità; il Prof. Di Mulo per la velocità; il prof. Pisana per il
mezzofondo; il prof. Tracuzzi per i salti; il prof Maiori per disco e
giavellotto e il prof Bandieramonte per la marcia.
Come sempre il nostro fotografo ufficiale Salvatore Torregrossa è stato
presente a degli incontri, ed ha immortalato con i suoi scatti alcuni
momenti ed interventi delle lezioni (le foto sono nella fotogallery).
L’entusiasmo è palpabile, ci auguriamo che esso non si spenga e
che possa essere foriero di novità e speranze per il futuro della
nostra attività.
Cristina
|